IMPORTANTE: Spedizioni ferme dal 10 al 24 giugno, riprendono il 25 giugno

Dal Bulbo alla Fioritura: Un Viaggio di Crescita e Creatività

Lavorare con i fiori non è solo una pratica di giardinaggio, ma un’esperienza che coinvolge sensi, emozioni e conoscenza. Il mio ultimo eBook, realizzato in collaborazione con le educatrici dell’asilo A PICCOLI PASSI, è pensato per offrire ai bambini un percorso immersivo che va dalla messa a dimora del bulbo fino alla conservazione per la futura semina.


Questo progetto nasce dalla volontà di avvicinare i più piccoli alla natura attraverso la sperimentazione e la scoperta. Prendersi cura di un fiore significa imparare la pazienza, comprendere i cicli della natura e sviluppare un senso di responsabilità. Ma significa anche esprimere la propria creatività attraverso esperienze artistiche, come la pittura con colori naturali estratti dai petali di tulipano.

Il Ciclo di Vita del Tulipano: Un’Esperienza Educativa e Sensoriale

L’eBook guida bambini e adulti attraverso il ciclo vitale del tulipano, con un approccio pratico e scientifico. Ogni fase viene raccontata attraverso spiegazioni chiare, illustrazioni e attività coinvolgenti:

  1. Messa a dimora del bulbo – L’autunno è il momento perfetto per piantare i bulbi di tulipano. Questo passaggio è fondamentale per comprendere il concetto di attesa: il bulbo va messo sotto terra, nutrito e curato, ma solo dopo l’inverno inizierà a germogliare.
  2. Il riposo invernale – I bulbi devono “dormire” sotto terra durante l’inverno, preparando la loro crescita. Questo insegna ai bambini l’importanza dei cicli della natura e della pazienza: non tutto avviene immediatamente, ma con il tempo ogni seme piantato porterà i suoi frutti.
  3. La germogliazione e la fioritura – Con l’arrivo della primavera, spuntano i primi germogli e, piano piano, il tulipano prende forma fino a fiorire in tutta la sua bellezza. I bambini potranno osservare i cambiamenti, prendere appunti e confrontare le diverse fasi con le carte di nomenclatura incluse nell’eBook.
  4. La sfioritura e la raccolta del bulbo – Dopo la fioritura, il fiore appassisce, ma il bulbo può essere conservato per essere ripiantato l’anno successivo. Questo passaggio aiuta a comprendere il concetto di riciclo e rispetto per l’ambiente.

Attività: Giocare e imparare con i Fiori

Oltre all’osservazione e alla cura del tulipano, il progetto propone una serie di attività pratiche per stimolare creatività e curiosità:

  1. Creare colori naturali dai petali – Le educatrici dell’asilo A PICCOLI PASSI hanno studiato un metodo per estrarre pigmenti naturali dai petali dei tulipani.
  2. Un’esperienza multisensoriale con il tulipano – I bambini possono toccare, annusare, misurare, sezionare, riprodurre, schiacciare e accarezzare i tulipani, vivendo un’esperienza multisensoriale. Questo approccio permette loro di comprendere davvero la struttura e il ciclo di vita del fiore, stimolando curiosità e consapevolezza attraverso l’osservazione diretta.
  3. Le carte nomenclatura – Le carte nomenclatura aiutano i bambini a identificare e memorizzare le diverse parti del tulipano. Attraverso il gioco dell’associazione tra immagine e parola, sviluppano il linguaggio e la conoscenza botanica in modo coinvolgente e intuitivo.

Il Valore Educativo del Prendersi Cura

Prendersi cura di un fiore non è solo un’attività pratica, ma un vero e proprio insegnamento di vita. I bambini imparano a rispettare i tempi della natura, a osservare i cambiamenti e ad avere cura di ciò che li circonda.
Come sottolineato nell’eBook:
“Il prendersi cura non è forse il fulcro di una convivenza rispettosa il cui valore tutti noi vorremmo trasmettere ai nostri bambini?”
Coltivare un tulipano significa anche coltivare l’empatia, la responsabilità e la consapevolezza ecologica.

Conclusione

Questo eBook è molto più di una guida sul giardinaggio: è un viaggio che intreccia natura, arte e scienza, offrendo un’esperienza unica per bambini e famiglie.
Se vuoi scoprire di più e iniziare questa meravigliosa avventura con i tuoi bambini, scarica subito l’eBook

Dove trovarlo

Per acquistarlo vai nel mio shop nella sezione eBook oppure clicca qui


Segui la pagina Instagram @coraline.sweetcuddle per scoprire i nuovi progetti!