Nel mondo dei giochi per bambini, quelli più semplici e creativi sono spesso anche i più efficaci. Se poi un gioco unisce manualità, fantasia, riciclo e un pizzico di magia marina, diventa un vero e proprio strumento educativo. Oggi ti presento un’attività completa, pensata per coinvolgere i più piccoli in un progetto divertente e consapevole: la pesca magnetica con animaletti del mare, realizzata con materiali riciclati e un file digitale illustrato da stampare.
Una proposta perfetta per le giornate in casa, i laboratori scolastici, i centri estivi o semplicemente per creare un momento speciale tra genitori e figli. In questo articolo ti racconto perché questo gioco ha un forte valore educativo, come nasce da un’idea sostenibile e ti spiego passo dopo passo come realizzarlo facilmente.
Un gioco educativo tra colori, manualità e fantasia
Il gioco della pesca magnetica non è solo un passatempo allegro e creativo, ma un’attività educativa a tutti gli effetti. Attraverso la realizzazione e l’utilizzo di questo progetto, i bambini sviluppano:
- Motricità fine: ritagliare, incollare, afferrare con precisione l’animaletto con la calamita stimola la coordinazione occhio-mano.
- Concentrazione e pazienza: ogni fase richiede attenzione, ordine e tempo, abituando i piccoli a seguire una sequenza logica.
- Creatività: personalizzare i pesciolini, scegliere i colori, cambiare materiali (come feltro o stoffa) li aiuta a esprimere la propria fantasia.
- Apprendimento tematico: l’attività può essere inserita in percorsi didattici legati al mare, alla natura, agli animali acquatici e alla sostenibilità.
Inoltre, giocare con oggetti creati con le proprie mani aumenta l’autostima del bambino: si sente protagonista e parte attiva del suo mondo.


Riciclo creativo: educare alla sostenibilità divertendosi
Viviamo in un’epoca in cui è sempre più importante trasmettere ai bambini il valore del rispetto per l’ambiente. Questo gioco nasce proprio da una logica di riuso e recupero, trasformando oggetti quotidiani in strumenti di gioco. I tappi dei barattoli, spesso destinati alla raccolta differenziata, qui diventano protagonisti. Le calamite possono essere recuperate da vecchie calamite da frigo rotte o inutilizzate. Anche le bacchette per realizzare le canne da pesca possono essere riciclate da quelle usate nei ristoranti asiatici. E per chi vuole dare un tocco ancora più personale, si possono realizzare gli animaletti anche senza stampare il file digitale: disegnandoli a mano, oppure usando ritagli di feltro, stoffa avanzata o carta da pacchi. Gli occhietti possono diventare simpatici bottoni recuperati da vecchi abiti, dando nuova vita anche a quei piccoli oggetti dimenticati nei cassetti. Questo non solo educa al rispetto per l’ambiente, ma stimola anche l’ingegno e la capacità di adattamento: due competenze preziose per crescere.
Come realizzare la pesca magnetica con gli animaletti del mare
Ecco ora una guida pratica per creare passo dopo passo il gioco della pesca magnetica con i tuoi bambini o la tua classe. Il procedimento è semplice, coinvolgente e adatto anche ai più piccoli (con l’aiuto di un adulto nei passaggi più delicati).
1. Prepara i materiali
- Tappi di barattoli di varie dimensioni
- Colori acrilici bianchi (per la base)
- Tempere colorate
- Pennelli
- Forbicine o cutter di precisione
- Colla a caldo
- Spago o cordoncino
- Due bacchette (tipo quelle da sushi)
- Calamite (recuperate o acquistate)
- Il file digitale con gli animaletti del mare, disponibile a un piccolo prezzo sul mio shop
2. Dipingi i tappi
Per prima cosa, prendi i tappi dei barattoli. Possono essere tutti uguali o di dimensioni diverse: questo renderà il gioco più vario e divertente.
Stendi una base di acrilico bianco: questo passaggio è importante perché aiuta la tempera a fissarsi meglio e copre eventuali scritte o colori del tappo. Una volta asciutta, dipingi con le tempere scegliendo i colori in armonia con le illustrazioni che stamperai, io ho usato la linea Candy Collection della GIOTTO e alcuni della linea classica. Puoi usare tinte pastello, toni marini, oppure far scegliere i bambini in totale libertà!



3. Ritaglia gli animaletti
Una volta che i tappi sono asciutti, scarica e stampa il file digitale con gli animaletti del mare. Troverai 10 personaggi: pesce palla, pesce verde, pesce beige, granchio, squalo, narvalo, cavalluccio marino, medusa, tartaruga e polpo.
Stampa in alta qualità e a dimensione effettiva (senza adattare il file durante la stampa), possibilmente con l’opzione “senza bordi”. Se vuoi una resa perfetta, ti consiglio la stampa in tipografia.
Ritaglia con cura le sagome usando forbici piccole o un cutter.



4. Incolla gli animaletti
Ora incolla ogni animaletto su un tappo, usando colla a caldo per una tenuta resistente. Se vuoi aggiungere dettagli extra, puoi incollare occhietti mobili, piccoli pezzi di feltro come pinne o code, oppure bottoni per creare occhi o bolle.
Il risultato sarà una collezione colorata e personalizzata di animaletti marini pronti per essere pescati!



5. Prepara la canna da pesca
Prendi due bacchette (vanno bene anche stecchi di legno lunghi o bastoncini di recupero). Arrotola spago o corda a un’estremità e fissala con colla forte o colla a caldo.
All’altra estremità della corda, incolla una calamita. Può essere una calamita recuperata da oggetti che non usi più o una acquistata. Se sono piccole, incollane due insieme per aumentare la forza magnetica.
E voilà, la tua canna da pesca fai-da-te è pronta!



Varianti e personalizzazioni
Il bello di questo progetto è che puoi adattarlo come vuoi. Se non vuoi stampare gli animaletti, puoi:
- Disegnarli a mano su cartoncino spesso
- Usare ritagli di feltro colorato per creare forme morbide
- Recuperare pezzetti di stoffa con fantasie diverse
- Usare bottoni come occhi, bolle o dettagli decorativi
In questo modo ogni bambino può dare un tocco personale al gioco e sperimentare materiali diversi.
Dove trovare il file digitale
Il file digitale con gli animaletti del mare da stampare è disponibile nel mio shop a un piccolo prezzo simbolico. Una volta acquistato, potrai scaricarlo subito e usarlo tutte le volte che vuoi. È perfetto anche per insegnanti, educatrici, atelieristi e genitori che amano proporre attività creative e sostenibili.
Un’attività che lascia il segno
Realizzare la pesca magnetica con gli animaletti del mare è molto più di un semplice gioco. È un momento di condivisione, un’occasione per imparare, un atto creativo e un piccolo gesto d’amore verso il pianeta.
Insegniamo ai bambini che si può giocare con poco, riciclare in modo intelligente e divertirsi creando qualcosa con le proprie mani. Ogni tappo trasformato è un piccolo tesoro salvato dal cestino e una nuova avventura pronta per essere pescata.
Hai già provato a realizzarlo? Taggami su Instagram con le tue creazioni (@coralie.sweetcuddle).